Non avendo idea del livello culturale degli utenti che usufruiscono di questo blog, spesso troverete inseriti nel glossario anche termini di cui siete a conoscenza. Non è cavillo mio, ma desiderio di rendere a tutti, anche ai meno esperti nel campo, i miei articoli facilmente fruibili.
A
B
Brushing: metodo di asciugatura e messa in piega praticato con spazzola cilindrica e phon rovente a diretto contatto con i capelli bagnati. Pratica standard presso i saloni di parrucchieri, è altamente dannosa per la struttura del capello perché cuoce la cheratina, intaccando irrimediabilmente la struttura del capello.C
Cheratinizzazione: trattamento destinato a capelli sfibrati e/o destrutturati, che ha come scopo reintegrare mediante applicazione topica la cheratina del capello e migliorarne la struttura.Comedogena (azione): la proprietà occlusiva di una sostanza
COW: contrazione di conditioner only wash, indica uno shampoo effettuato utilizzando il balsamo come agente lavante.
D
Decotto: preparato erboristico per cui la droga (erbe, frutti, fiori, radici o parti legnose) viene immersa in acqua fredda messa a cuocere a fuoco lento fino a ebollizione. Il preparato viene lasciato bollire per diverso tempo.
E
F
G
GFG: anagramma di Gel di Fieno Greco, un gel naturale estratto dai semi di Fieno Greco, è il gel naturale a più elevato potenziale idratante, si può realizzare artigianalmente in casa e può sostituire il gel sintetico.GSL: anagramma di Gel ai Semi di Lino, un gel naturale che non impedisce la naturale traspirazione del capello, si può realizzare artigianalmente in casa e può sostituire il gel sintetico.
H
Hygral Fatigue:
I
Infuso:
L Leave-in: trattamento mirato a conservare l'idratazione del capello, e nel contempo ad isolarlo dagli agenti esterni. Si effettua con qualche goccia di olio o una noce di burro alla fine dello shampoo, dopo l'ultimo risciacquo, a capelli ancora umidi dalle orecchie in giù, e si lascia sul capello fino allo shampoo successivo. Per chi soffre di capelli secchi e sfibrati, è utile applicare un leave-in quotidianamente.
L
M
Macerato: preparato erboristico per cui la droga (erbe, frutti, fiori, radici o parti legnose) viene immersa in acqua fredda e lasciata riposare per una notte o più giorni a temperatura ambiente. Può essere realizzato anche con vino, alcol oppure olio, ma sempre a freddo.
N
O
P
R
Risciacquo Acido: ultimo risciacquo alla fine di uno shampoo o di un impacco non oleoso. L'acqua viene arricchita con aceto, oppure limone, oppure acido citrico per conferirle un pH acido che aiuti il capello a mantenere la sua struttura compatta (le sostanze acide, avendo un pH più vicino a quello del capello rispetto alla sola acqua, chiudono le cuticole rendendo il capello più sano e lucente).
Risciacquo Basico: risciacquo che si effettua prima di un impacco nutriente o tintorio. L'acqua viene arricchita con sale o bicarbonato per conferirle un pH basico che sollevi le cuticole del capello rendendolo più ricettivo ai nutrienti e migliorando la resa tintoria di erbe la cui azione si attiva in ambiente basico come può essere l'indigofera tinctoria.
Routine capillifera: quell'insieme di azioni compiute quotidianamente o a cadenza regolare per garantire la giusta cura alla chioma
S
S&D: contrazione di search and destroy, si pratica prendendo i capelli ciocca per ciocca e cercando le doppie punte, tagliandole singolarmente con una forbicina. Si effettua quando le doppie punte si trovano sparse per la lunghezza e non è possibile eliminarle con una spuntata generale.
Seboregolatrice (azione): la proprietà di una sostanza di regolare (e quindi normalizzare) la produzione di sebo da parte della cute o della pelle, azione per cui le pelli e le cuti grasse produrranno meno sebo, sgrassandosi, e le pelli e le cuti secche ne produrranno di più, mantenendo così una migliore idratazione.
Sherazade: impacco per capelli a base grassa ottenuto mixando oli, burri, balsami o altre sostanze nutrienti e condizionanti a qualche cucchiaio di erbe coloranti o rivitalizzanti. Ricetta base per la sherazade (link di prossima attivazione)
Siliconi: sostanze filmanti altamente comedogene contenute in molti shampoo, balsami e maschere con formulazioni di scarsa qualità. Rivestono il capello creando una pellicola "gommosa" che se da un lato scherma il capello dagli agenti atmosferici, dall'altro a lungo andare prosciuga il capello e soprattutto amplifica i danni dei mezzi di styling che fanno uso di calore.
T
Termolabilità: resistenza o suscettibilità di una sostanza al calore. Le sostanze termolabili subiscono modifiche chimiche se sottoposte a trattamenti ad alte o basse temperature, perdendo parzialmente o del tutto le loro proprietà originarie.
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciami un commento <3