Translate

28 settembre 2019

Il Diario della Crescita - Diario di una Capellona



Uno dei primi post di questo blog è stato il mio calendario della crescita, un'eredità dell'ormai scomparso forum Capelli di Fata, e che negli anni avevo barbaramente abbandonato. Questo pomeriggio ci stavo riflettendo, ho riaperto quel vecchio post, e ho scoperto di non aggiornare il calendario da più di tre anni e questo non va bene.
Così ho deciso di riprendere e ampliare il mio calendario trasformandolo in un diario che terrò qui sul sito, in modo che tutti, se ne hanno voglia, possano prenderne spunto.

Che cos'è un Diario della Crescita


Il Diario della Crescita è uno strumento molto importante per una capellona o aspirante tale. Di fatto si tratta di un elenco di date in cui segnamo la misurazione dei capelli, le spuntate periodiche, hennate o trattamenti vari, così da poter tenere sotto controllo nel tempo i progressi della capigliatura sia in termini di crescita, sia in termini di miglioramento generale, oltre ad aiutarci nella calendarizzazione dei trattamenti.
Soprattutto per chi è agli inizi e sta ancora imparando a orientarsi nel nuovo universo della cura naturale dei capelli, ricorrere al diario della crescita aiuta ad avere un quadro più dettagliato dei risultati delle diverse sperimentazioni, facilitando l'individuazione di eventuali errori nella routine, e mantenere un approccio scientifico e oggettivo alle cure, senza lasciarsi fuorviare da interpretazioni del momento, ma rendendo replicabili i trattamenti con precisione.



Cosa si inserisce in un Diario della Crescita


I parametri da monitorare sono molteplici, per questo motivo suggerisco di dedicare al calendario un quaderno o un'agenda (oppure un file word, per chi di noi è più tecnologico e vuole mantenere standard più ecologici limitando lo spreco di carta) che ci permetta anche annotazioni dettagliate.

Lunghezza


Il parametro fondamentale è ovviamente la crescita. Consiglio di effettuare la misurazione una volta al mese, la stessa data per ogni mese, così da sapere con una certa precisione la nostra crescita mensile e individuare eventuali variazioni. Misuriamo più spesso se stiamo seguendo un programma di potenziamento della crescita.

Spuntate e tagli


Di pari passo alle misurazioni di crescita è importante annotare le spuntate e i tagli.
Misuriamo prima e dopo il taglio, annotiamo queste informazioni e segnamo anche quanti cm abbiamo eliminato.
In questa voce, se stiamo seguendo un programma di rimpolpamento delle punte, è utile annotare anche quanti cm richiedono ancora di essere eliminati. Questo dettaglio ci tornerà utile per capire la velocità di deterioramento e rispondere al problema nelle modalità più adeguate.

Girocoda


Mensilmente, o anche semplicemente all'inizio di ogni stagione, ci torna utile misurare il girocoda, così da monitorare la massa dei capelli e correggere quelle cattive abitudini che possono comprometterla.

Trattamenti


Annotare uno specifico trattamento è importante. Scriviamo la ricetta utilizzata, le modalità di applicazione, il tempo di posa e i risultati che otteniamo nel tempo, non dimentichiamo di inserire anche tutte le eventuali variazioni che apportiamo alla ricetta e alla posa originari.

Routine


Periodicamente (suggerisco di farlo almeno quattro volte l'anno) dedichiamo uno spazio per annotare la nostra intera routine tricologica.
Questa pagina, oltre a permetterci una migliore strutturazione dei trattamenti fatti e che intendiamo continuare/cambiare/abbandonare, si rivelerà nel tempo molto divertente da rileggere, rendendoci consapevoli del nostro percorso nel tempo, delle scoperte e delle nuove competenze che abbiamo acquistato  durante il percorso. Sarà sorprendente, già a distanza di un anno, vedere come abitudini sane che oggi ci vengono naturali, ci fossero totalmente sconosciute, e di quanti errori abbiamo lasciato alle nostre spalle a beneficio della nostra chioma.

Fotografie


Il corredo fotografico è facoltativo, ma ci aiuta a concretizzare i risultati perché li rende visibili in maniera più immediata rispetto alle descrizioni scritte. Una foto non mente, non subisce le interpretazioni del momento e può essere giudicata in maniera più oggettiva.

Resoconto annuale


Alla fine di ogni anno (che sia la fine dell'anno secondo il calendario, o la fine dell'anno di cure è una scelta personale) rileggiamo il nostro diario e dedichiamo una pagina ai progressi.
Segnamo la crescita complessiva avuta, i cm eliminati con i tagli, la crescita al netto dei cm eliminati, facciamo un riepilogo dei trattamenti che abbiamo effettuato con successo con i relativi risultati. Tiriamo le somme, in pratica.
Questa pagina può sembrare superflua, ma vi garantisco che quando il vostro diario conterà diversi anni vi sarà utile per avere un quadro generale dei progressi fatti senza dover rileggere pagina per pagina.
In questa sezione può tornare utile archiviare un confronto tra la prima foto dell'anno scattata alla chioma e l'ultima foto. Renderà immediato alla vista il progresso compiuto.


Il mio Diario della Crescita


Penso che possa tornarvi utile come esempio tenere qui sul sito il mio personale Diario della Crescita, così che possa fungere da spunto e spero ispirarvi.
Per cui in questo primo articolo voglio già inserire i primi dati relativi alla mia chioma.

Lunghezza: 103 cm
Girocoda: 12,8 cm (pre-hennata), 13,2 cm (post-hennata)

Ricetta henné


  • 100 gr Lawsonia Inermis Zarqa
  • 3 cucchiaini di zucchero caramellato
  • 2 cucchiai di farina di riso
  • 1 cucchiaino di sciroppo d'acero
  • 1 cucchiaio di amido di riso
  • acqua q.b.
  • 5 cubetti da ghiaccio di gel di fieno greco
Ho cotto tutti gli ingredienti come la ricetta del mio balsamo total natural (che puoi recuperare QUI) e una volta raffreddato ho aggiunto l'henné.

Ossidazione: 24 ore di congelamento, applicato 24 ore dopo lo scongelamento

Posa: 2 ore

Risciacquo acido: 1 litro di decotto di rosmarino, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco

Leave-in: 1 cubetto di gel di fieno greco applicato su tutta la chioma, 4 gocce di olio di sesamo applicato sugli ultimi 30 cm di capelli, 1 cubetto di gel di fieno greco applicato di nuovo su tutta la chioma

Risultato:
La quantità di henné era un po' scarna (la prossima volta ne metterò 150 gr), ma ha tinto alla grande comunque. Personalmente miravo a ottenere un rosso più freddo che virasse al violaceo, ma ho ottenuto il mio solito rosso vivo, forse quasi più aranciato del solito sulla ricrescita, ma vedremo meglio nei prossimi giorni quando il colore si sarà del tutto stabilizzato.
I capelli risultano ispessiti e corposi, ma un po' crespi anche dopo il leave-in e con le punte un po' sparate e quindi apparentemente molto più vuote. Vedremo se col leave-in serale fatto col burro di karité avremo un miglioramento.

3 commenti:

  1. Claudia perché congeli e scongeli l'henne?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Normalmente congelare e congelare un Henné rosso freddo (Zarqa, Jamila, Karishma...) serve a renderlo ancora più freddo e andare sul violaceo. Ma non basta sempre.

      Elimina
  2. Complimenti Claudia, hai dei capelli stupendi! Sin da bambina ho sempre sognato di avere una chioma come la tua ma, ahimé, ho sempre avuto dei capelli sottili, grassi e non foltissimi! Ho cominciato a seguirti da poco e, quando sarò guarita dalla distorsione alla caviglia, voglio provare a mettere in pratica i tuoi preziosi consigli! ��❤

    RispondiElimina

Lasciami un commento <3