Nell'articolo relativo a come prendersi cura dei capelli in Primavera abbiamo parlato di scrub alla cute. Questo trattamento serve a rimuovere le cellule morte, favorendo nel contempo l'ossigenazione dei tessuti e riattivando il microcircolo sanguigno, migliorando conseguentemente il potenziale di crescita dei capelli.
Prima di vedere le ricette, però, un paio di appunti per la realizzazione di uno scrub adeguato:
Come si fa lo scrub
Questo trattamento serve a rimuovere cellule morte e altre impurità che rendono la cute asfittica e meno reattiva ai trattamenti topici. Per evitare di graffiare la superficie cutanea, è importante non esercitare pressione ed effettuare movimenti circolari affinché i grani scrubbanti "rotolino" sulla pelle senza causare lesioni.
Lo scrub si effettua prima dello shampoo, su cute appena inumidita, si massaggia per qualche minuto finché si sono raggiunti tutti i punti della testa, dopodiché si risciacqua con semplice acqua. Una volta rimossi tutti i granuli, si può procedere con i trattamenti soliti, direttamente col lavaggio o con eventuali impacchi pre-shampoo.
Quando fare lo scrub
Il tournover cellulare, ossia il rinnovo di tutte le cellule superficiali dell'epidermide, avviene nell'arco di 21-28 giorni, per questo motivo è inutile, se non deleterio, effettuare lo scrub più frequentemente. Ogni tre-quattro settimane è la giusta cadenza per lo scrub.
Scrub allo zucchero
Questa è la ricetta più semplice, adatta a tutti i tipi di capelli.
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di acqua
Mescoliamo i due ingredienti in una ciotolina e applichiamo in vari punti della cute distribuendo con movimenti circolari senza eccedere con la pressione.
Lo zucchero è una sostanza umettante, questo garantisce che non abbia un'azione eccessivamente forte sul tessuto cutaneo e che nel contempo eviti la disidratazione.
Per un'azione purificante ulteriore, possiamo sostituire l'acqua con tre fragole schiacciate.
Scrub per capelli grassi
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 cucchiaino scarso di sale
- 1 cucchiaino scarso di bicarbonato
- 1-2 cucchiai di acqua
Mescoliamo gli ingredienti in una ciotolina e applichiamo sulla cute massaggiando delicatamente con movimenti circolari.
La presenza del sale, che asciuga, e del bicarbonato, che è seboregolatore, garantiscono a questo scrub un'azione più intensa rispetto a quello della prima ricetta, che permette di rimuovere efficacemente gli accumuli di cellule morte rimasti incollati a causa dell'eccesso di sebo.
Questo scrub è utile per chi ha capelli molto grassi (e ha necessità di lavarli spesso, tutti i giorni o a giorni alterni), se avete i capelli solo leggermente grassi potrebbe risultare troppo aggressivo.
Scrub per capelli impuri
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 cucchiaino di fondi di caffé
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaio d'acqua
- 1 spruzzo di limone
Mescoliamo gli ingredienti in una ciotolina e applichiamo sulla cute massaggiando delicatamente con movimenti circolari.
La tipologia di capelli per cui è pensato questo scrub è quella dei capelli leggermente grassi, ed è nel contempo adatto a chi presenta forfora grassa, disidrosi e altre problematiche alla cute. La presenza del caffé, sostanza ricca di antiossidanti, favorisce durante il massaggio l'assorbimento di elementi utili alla pelle per ritrovare il proprio equilibrio. Il bicarbonato, con le sue proprietà seboregolatrici, favorisce una riduzione della produzione di sebo (soprattutto se associato ad impacchi pre-shampoo di tipo seboregolatore). Il limone è un antisettico naturale, riduce la carica batterica causata da problemi cutanei e favorisce la cicatrizzazione. Se il limone dovesse rivelarsi troppo aggressivo, sostituiamolo con 4 gocce di tea-tree oil, che svolge la stessa funzione antisettica.
Scrub antiforfora
- 1 cucchiaio di fondi di caffè
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaio di acqua
Mescoliamo gli ingredienti in una ciotolina e applichiamo sulla cute massaggiando delicatamente con movimenti circolari.
Questo scrub è utile in caso di forfora secca, in quanto lo zucchero, umettante, evita ulteriore disidratazione dei tessuti, mentre il caffé, antiossidante, fornisce elementi che riequilibrano le migliori condizioni del tessuto.
Per chi abbia capelli chiari, non c'è da temere, il caffé non rilascia un colore persistente sui capelli e lo shampoo effettuato successivamente andrà a rimuovere del tutto eventuali aloni.
Scrub per pelli sensibili
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio e mezzo di gel naturale
Mescoliamo gli ingredienti in una ciotolina e applichiamo sulla cute massaggiando delicatamente con movimenti circolari
Il gel garantisce una consistenza più viscosa al preparato, riducendo l'impatto dei grani sulla cute e quindi eventuali processi irritativi da sfregamento in caso si abbia una pelle soggetta ad arrossare e dolere facilmente.
Consigli aggiuntivi
- Non effettuiamo lo scrub se la cute presenta graffi, ferite o piaghe
- Se pratichiamo il cowash addizionando al balsamo lo zucchero di canna, lo scrub non occorre, perché lo zucchero di canna ha già da sé una leggera azione scrubbante
- Non pratichiamo massaggi allo scalpo nelle ore successive allo scrub, causeremmo una sollecitazione eccessiva dei tessuti
- Evitiamo impacchi seboregolatori che contengano sale, limone o bicarbonato dopo aver effettuato lo scrub, se non vogliamo rinunciare all'impacco seboregolatore, effettuiamo un impacco alla menta
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciami un commento <3