Translate

01 giugno 2019

Che tipo di capelli hai? - Teoria del Capello




Ogni persona è unica e irripetibile. Non si tratta di una frase poetica, ma di un riscontro della scienza. Il patrimonio genetico, le abitudini e l'ambiente in cui si vive rendono ciascuno di noi qualcosa di straordinario nella sua unicità, pregi e difetti inclusi.
Allo stesso modo, non esiste una chioma che sia perfettamente identica ad un'altra, ciascun capello ha le proprie peculiarità, punti di forza e debolezze sulle quali lavorare per garantirsi una chioma sana. Per questo motivo non esiste una formula universale per prendersi cura dei capelli.
Esistono però dei parametri generali che ci aiutano a classificare i capelli, non solo dal punto di vista della forma e dello spessore, ma anche per tipologia.
Conoscere la propria tipologia di capelli ci aiuta a individuarne la debolezza principale, quella sulla quale bisogna agire con più frequenza così da mantenere i fusti sani, e ad effettuare tutta una serie di scelte mirate al loro benessere (scelta dei prodotti, tipologia e calendarizzazione dei trattamenti).
A grandi linee, possiamo dire che esistono tre tipologie di capelli fondamentali: normali, secchi e grassi. In questo articolo, però, ho suddiviso le chiome in cinque categorie, perché alcuni capelli presentano delle caratteristiche "miste" per cui farli rientrare esclusivamente nell'una o nell'altra categoria può essere limitante e portarci a costruire una routine che non va a rispondere perfettamente alle loro esigenze.

Capelli Normali


Sono il sogno di tutti, non hanno particolari problematiche e non richiedono particolari cure, se non un mantenimento regolare. Resistono senza risentirne troppo agli stress meccanici e termici e crescono con una certa regolarità.
Proprio perché così ricchi di connotazioni positive, i capelli normali sono una rarità, per cui se siete in questa ristretta categoria, riconoscete di essere persone fortunate.
Talvolta una persona può avere una tipologia di capelli normale ma le cure scorrette, i trattamenti invasivi e i maltrattamenti quotidiani possono aver danneggiato i capelli al punto da farla finire apparentemente in un'altra tipologia. Le giuste cure e i rimedi di Madre Natura, effettuati con regolarità come fossero una vera e propria cura, elimineranno il problema riportando la chioma ai suoi fasti potenziali.


Capelli Secchi


I capelli secchi sono caratterizzati da una debolezza dei fusti a trattenere l'idratazione, per cui la chioma tende a disidratarsi molto facilmente, anche se non la si sottopone a trattamenti disidratanti come l'uso di shampoo aggressivi, lacca, gel,  phon bollente o piastra quotidiana, ancor peggio se se ne fa uso.
Il capello secco si presenta duro al tatto, opaco e dal colore spento, i fusti sono appiattiti, privi di volume, tendono a formare doppie punte e nodi, e nei casi più gravi assumono un aspetto paglioso.
Questa tipologia di capello necessita di idratazione abbondante e costante nel tempo, la routine non deve assolutamente prevedere l'uso di calore, né di sostanze che vadano a disseccare ulteriormente i fusti. Un ulteriore aiuto è l'utilizzo di sostanze condizionanti, che aiutano i fusti a restare disciplinati e limitare la formazione dei nodi.

Focus
Disidratazione (link di prossima attivazione)
Cowash
Routine Trifase: Idratazione (link di prossima attivazione)
Condizionare i capelli



Capelli Grassi


All'opposto dei capelli secchi, ci sono i capelli grassi. Unti, pesanti, che tendono ad affastellarsi e assumere un aspetto trascurato e sporco a poche ore dallo shampoo. I capelli grassi sono caratterizzati da una produzione eccessiva di sebo da parte della cute, per cui tendono ad essere asfittici e presentarsi quindi estremamente disidratati sulle lunghezze.
Nonostante il problema della seborrea sia molto diffuso, le persone con una tipologia di capello grassa per questione genetica sono in realtà poche. La maggior parte delle persone che soffrono di questo inestetismo non sanno di averlo causato loro stesse con l'utilizzo di prodotti troppo aggressivi e di styling eccessivo, azioni che sono andate ad irritare la cute, la quale ha reagito con un'iperproduzione di sebo.
Questa tipologia di capello necessita di essere trattata con sostanze seboregolatrici, prodotti delicati e lenitivi, e di essere stressata il meno possibile con mezzi di styling che fanno uso del calore. Inoltre, è bene maneggiarla il meno possibile per evitare di ungerla ulteriormente con le mani.

Focus
Seborrea (cute grassa) come risolvere il problema
Impacchi per combattere la seborrea

Capelli Fragili e destrutturati


Questa tipologia di capelli, in realtà, non esiste in Natura. Salvo gravi alterazioni genetiche, infatti, non esiste una predisposizione genetica alla fragilità dei capelli.
Ho voluto comunque parlarne come una categoria a parte perché molte persone a causa di trattamenti invasivi o scorretti si ritrovano ad avere capelli delicati e privi di una struttura sana.
Il capello fragile presenta gravi danni strutturali, notevole perdita di cheratina e microlesioni o microfratture sparse per il fusto. A tutto questo, generalmente si aggiunge una forte disidratazione, che può essere anche associata a processi irritativi ai danni della cute con conseguente seborrea.
Risolvere la fragilità dei capelli richiede un cambio di routine, eliminando del tutto l'uso di strumenti di styling che fanno uso di calore e riducendo gli stress meccanici (trazione, torsione e tensione) quindi sono tassativamente proibite acconciature troppo serrate che tirino i capelli, meglio evitare anche le trecce, prediligendo invece raccolti morbidi.
Un capello fragile è, di fatto, gravemente destrutturato, e come ben sappiamo i danni strutturali non possono essere riparati, ma solo tamponati, per cui, oltre a impacchi cheratinizzanti e fortificanti (come ad esempio l'henné) praticati mensilmente, sarà necessario spuntare i capelli con regolarità, fino a eliminare del tutto la parte danneggiata. Si può operare anche un taglio drastico, ma non tutti sono disposti a rinunciare alla lunghezza, per cui l'opzione taglio drastico o spuntate regolari e frequenti sono una scelta meramente personale.
Il capello non sarà più fragile, di fatto quando con le giuste correzioni crescerà il capello nuovo che, correttamente curato e alimentato, si presenterà forte e sano.

Focus
Routine Trifase
Proteinizzazione (link di prossima attivazione)


Capelli Crespi


Esattamente come nel caso dei capelli fragili, non esiste una predisposizione genetica al crespo. Nessun bambino, infatti, presenta capelli crespi. Il crespo è un problema che può essere originato da un deterioramento della cuticola (lo scudo naturale del capello) che può essere o meno associato alla disidratazione.
Il capello crespo dà alla chioma un aspetto informe e disordinato, ed è una caratteristica più frequente nei ricci, non perché il riccio sia più predisposto, ma perché la sua forma evidenzia di più questo inestetismo, e perché la composizione chimica dei riccioli li rende più facilmente soggetti alla disidratazione.
Il crespo può presentarsi in due modi:

  • crespo duro: oltre a un aspetto crespo, i capelli si presentano duri e ruvidi al tatto. Questo tipo di crespo indica che, oltre al danno cuticolare, i fusti sono disidratati
  • crespo morbido: i capelli appaiono crespi, ma sono comunque lucenti e morbidi al tatto, quindi il danno riguarda solo la cuticola.
Interessando lo strato della cuticola, il crespo è sintomo di un danno strutturale, per cui finché non cresceranno capelli nuovi e sani la nostra azione potrà essere solo palliativa.
Il trattamento per i capelli crespi è il leave-in quotidiano, la sua protezione, infatti, va a supplire alla carenza di protezione dagli agenti esterni dovuta al deterioramento della cuticola. Inoltre, se si soffre di crespo duro, è utile effettuare trattamenti idratanti regolari per ripristinare l'idratazione venuta meno.
Un ultimo accorgimento per chi soffre di capelli crespi è utilizzare la cinghialina solo dopo aver applicato il leave-in, in questo modo l'olio impedirà alle setole di accentuare l'increspatura dei capelli.

Focus
Leave-in


Nessun commento:

Posta un commento

Lasciami un commento <3