Advertising
Nello scorso articolo e in un recente video abbiamo parlato della linea Ambrosia di Parentesi Bio. Ho già espresso, spero in modo esaustivo, la mia opinione in merito ai prodotti da me testati, ma chi mi conosce da tempo sa quanto io ami il completismo, per cui non poteva mancare un articolo di analisi dell'INCI di questi prodotti, soprattutto in virtù del fatto che sono i primi prodotti di origine industriale ad approdare sulle sponde del Progetto Trecce Fatate.
Specificamente, in questo articolo andremo ad analizzare tutte le voci della lista ingredienti del Gel Mask Micellare.
L'analisi dell'INCI è realizzata bollando i prodotti secondo la classifica del Biodizionario.
- Aqua l'acqua (distillata e totalmente priva di impurità) è l'elemento fondamentale di tutti i prodotti fluidi (detergenti, shampoo, balsamo e creme)
- Sodium Lauroyl Sarcosinate O il sodio lauroil sarcosinato è il diretto sostituto del più aggressivo e inquinante SLS (Sodium Lauryl Sulfate). Si tratta di un tensioattivo anionico (presenta un pH leggermente basico, compreso tra 8 e 8.5), schiumogeno, antibatterico e stabilizzante (favorisce la stabilità chimica del prodotto nel tempo), emolliente e condizionante.
- Sodium Hyaluronate OO* sale sodico di acido ialuronico (è la formulazione con cui viene comunemente immesso l'acido ialuronico nei cosmetici) la cui proprietà è quella di trattenere l'acqua e impedire quindi la disidratazione dei tessuti (solitamente l'acido ialuronico si estrae dagli occhi dei bovini macellati, quello vegan viene prodotto da colture batteriche).
- Glicerin O la glicerina è una sostanza zuccherina la cui proprietà è quella di essere igroscopica (ossia attirare a sé molecole di acqua, indipendentemente dall'umidità presente nell'aria) questo la rende un ottimo umettante non oleoso, in quanto è idrosolubile, inoltre ha proprietà conservanti, favorendo il mantenimento del prodotto nel tempo.
- Cocamidopropyl Betaine O la cocobetaina è un tensioattivo anfotero (può avere un pH sia acido che basico e quindi essere molto versatile al fine delle formulazioni), si utilizza per migliorare la performance detergente dei tensioattivi principali e nel contempo aumentarne la delicatezza. Ha proprietà antibatteriche, emulsionanti (stabilizza le emulsioni rendendole durevoli nel tempo) e addensanti. Infine favorisce la viscosità (e conseguentemente la stendibilità) del prodotto.
- Xanthan gum OO la gomma xantana è un polisaccaride derivato dalla fermentazione batterica di glucosio o saccarosio. Trattandosi di uno zucchero complesso, ha proprietà umettanti, ma principalmente viene utilizzata in cosmesi per la sua capacità di stabilizzare le formulazioni, facendo da collante tra ingredienti che naturalmente tenderebbero a separarsi (come acqua e olio).
- Phenoxyethanol OO il fenossietanolo è un composto organico aromatico capace di fissare e rendere più persistenti i profumi, si utilizza ampiamente come conservante in quanto è efficace contro microbi, lieviti e muffe.
- Parfum OO profumo
- Vitis Vinifera Leaf Extract OO estratti di foglie di vite europea, hanno proprietà antiossidanti e di contrasto ai radicali liberi grazie all'alto contenuto di polifenoli.
- Vaccinum Mirtyllus Fruit Extract OO estratti di frutti di mirtillo nero, antiossidanti, elasticizzano il tessuto connettivo in quanto i flavonoidi contenuti si legano alle proteine, migliorando il tono tissutale e il microcircolo sanguigno (riducono la perdita di liquidi dei capillari).
- Olea Europaea Fruit Oil OO olio d'oliva, ha proprietà antiossidanti, elasticizzanti e nutritive.
- Lycium Barbarum Fruit Extract OO estratto di bacche di Goji, haproprietà antiossidanti e anti age.
- Hexapeptide -19** esapeptide (catena di amminoacidi) con proprietà di distensione e sollevamento degli avvallamenti cutanei (rughe), in poche parole un botulino non invasivo
- Lecithin OO* lecitina, emulsionante, essendo ricca di fosfatidilcolina (un fosfolipide estremamente compatibile con la biologia delle membrane cellulari), va a migliorare e "rigenerare" la membrana cellulare, riducendo la naturale perdita di idratazione.
- Hyaluronic Acid OO acido ialuronico
- Ethilhexylglycerin OO* etilesilglicerina conservante generalmente derivato dai cereali
* sul Biodizionario queste sostanze sono etichettate col bollino giallo perché non tutti i prodotti in cui vengono utilizzati riportano specificato se l'origine sia vegetale o animale. Li ho bollati in giallo e verde (ma avendo Parentesi Bio specificato l'utilizzo di prodotti vegani, sono da considerarsi bollini verdi) così che possiate ricordare di assicurarvi che siano di origine vegana prima di acquistare altri prodotti che li contengono, se tra le vostre necessità etiche rientra anche quella di avere una cosmesi che non sfrutti derivati di origine animale.
** non sono riuscita a trovare questo ingrediente nel Biodizionario, per cui non ha bollino.
Totale bollini OO: 9
Totale bollini O: 3
Totale bollini O: 3
Totale Bollini OO: 2
Sconosciuto: 1
Sconosciuto: 1
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciami un commento <3