Translate

10 agosto 2018

La Curcuma (Curcuma Longa o Domestica) - Doni della Natura



La curcuma è una spezia di origine indiana molto utilizzata nella cucina mediorientale e in medicina ayurvedica per le sue straordinarie proprietà.
Si presenta sottoforme di finissima e impalpabile polvere color tuorlo d'uovo intenso dall'aroma gradevole e appunto speziato.
Questa spezia si ricava dalla radice rizomatosa della pianta Curcuma Longa, una pianta all'origine spontanea in Cina, in India e in Malesia, poi entrata a far parte delle produzioni agricole delle aree sub-tropicali (Asia e Africa in particolare) proprio per lo sfruttamento della sua radice.
A differenza di tutte le altre materie prime naturali analizzate in questa rubrica fino ad ora, la Curcuma è una spezia straordinaria per l'applicazione su viso e corpo in quanto è in grado di migliorare notevolmente le condizioni generali della pelle, ma, come vedremo in seguito nell'articolo, ha funzioni differenti se la applichiamo sul corpo o in cute.

Composizione chimica

Il seguente elenco fa riferimento a 100 gr di prodotto, i dati sono recuperati QUI

Grassi g 9.88
Carboidrati g 64.93 Proteine g 7.83
Fibre g 21.1
Zuccheri g 3.21
Acqua g 11.36
Calcio mg 183
Sodio mg 38
Fosforo mg 268
Potassio mg 2525
Ferro mg 41.42
Magnesio mg 193
Zinco mg 4.35
Rame mg 0.603
Manganese mg 7.833
Selenio mcg 4.5
Betaina mg 9.7
Tiamina (Vit. B1) mg 0.152
Riboflavina (Vit. B2) mg 0.233
Niacina (Vit. B3) mg 5.14
Piridossina (Vit. B6) mg 1.8
Folato alimentare mcg 39
Folato, DFE mcg_DFE 39
Acido ascorbico (Vit. C) mg 25.9
Alpha-tocoferolo (Vit. E) mg 3.1
Fillochinone (Vit. K) mcg 13.4
Colina totale (Vit. J) mg 49.2
Tocoferolo beta mg 0.12
Tocoferolo gamma mg 0.47
Destrosio g 0.38
Fruttosio g 0.45
Saccarosio g 2.38
Acidi grassi, monoinsaturi g 1.66
Acidi grassi, polinsaturi g 2.18
Acidi grassi, saturi g 3.12
Fitosteroli mg 82

Proprietà Cosmetiche


  • Antiossidante: previene i danni da esposizione solare, coresponsabile, tra le altre cose, dell'invecchiamento cutaneo. Per questo motivo è importantissimo che le maschere antietà a base di curcuma siano realizzate al momento dell'applicazione, oppure che si utilizzino sostanze in grado nel contempo di conservare le capacità antiossidanti della polvere e di bloccare il naturale processo ossidativo. Trattandosi di una sostanza naturale, è importante che la curcuma sosti diversi minuti sulla pelle che così avrà il tempo di assorbire gli eccipienti necessari alla funzione antiossidante.
  • Antinfiammatoria: l'applicazione e la posa di una maschera a base o contenente curcuma riduce le infiammazioni epidermiche andando a sedare eventuali processi infiammatori a livello epidermico, eritemi, rosacea, morsi di insetti (in questo caso per un effetto rapido è meglio usare una fettina del rizoma fresco).
  • Cicatrizzante: favorendo il rinnovamento dei tessuti, velocizza i processi di guarigione in caso di abrasioni e lacerazioni.
  • Indebolimento dei peli superflui: una delle più utili e adorate proprietà della curcuma è quella di favorire la riduzione e il rallentamento della crescita dei peli superflui grazie all'azione dei fitosteroli, che inibiscono l'enzima alfa-reduttasi del testosterone a livello del bulbo pilifero.
  • Illuminante: per tutte le proprietà elencate sopra, l'azione della curcuma sulla pelle si rivela anche di tipo illuminante. Garantendo una condizione ottimale alle cellule epidermiche, prevenendone l'invecchiamento e la disidratazione, combattendo gli stati irritativi, favorisce anche un aspetto sano e bello alla pelle, che risulterà più luminosa e vitale.
  • Follicolostimolante: potrà sembrare un controsenso, dopo aver letto che riduce la crescita dei peli, scoprire che stimola la crescita dei capelli. La ragione di tale antitesi è da ricercarsi nella diversa azione effettuata dal DHT (ormone androgeno) su peli di corpo e capelli. Sui primi ne potenzia la crescita, sui secondi causa la miniaturizzazione dei follicoli. Inibendo l'azione dell'enzima che trasforma il testosterone in DHT, la curcuma si presenta nel contempo alleata alla lotta al pelo superfluo e amica della capellitudine.
  • Sbiancante dei denti: utilizzata in pasta come un dentifricio migliora la salute dei denti, li rende più forti e più bianchi.
  • Seboregolatrice: come molte polveri derivanti dalla triturazione delle radici, la curcuma aiuta le ghiandole sebacee a regolarizzare la propria produzione di sebo, andando a ridurre, attraverso un uso costante nel tempo, tutte le problematiche derivanti da eccessi di sebo (cute grassa, impurità, punti neri, brufoli, incarnato grigio e asfittico) e da carenze di sebo (cute secca, tendente a screpolarsi e irritarsi, rughette d'espressione e pelle dall'aspetto stanco e precocemente invecchiato).


Proprietà Tintorie


Tra le altre proprietà cosmetiche, la Curcuma ha anche un notevole potere tintorio, rilascia un colore giallo intenso che non si aggrappa a pelle e capelli e viene via in una passata di sapone o una o due shampoo.
Le donne indiane e arabe utilizzano la curcuma per dare tocchi dorati a porzioni dei loro mehndi (tipiche decorazioni temporanee realizzate disegnando figure floreali o geometriche sulla pelle con l'henné, principalmente sugli arti).




Proprietà terapeutiche


Questa sezione si occupa di trattare, a scopo puramente illustrativo, i risultati della medicina popolare e ayurvedica già parzialmente confermati dalla scienza medica (i cui studi sulla curcuma sono attualmente ancora in corso), assolutamente quanto è scritto qui non costituisce consiglio medico e non va a sostituire eventuali cure mediche.
Importante: l'assunzione di Curcuma ha come conseguenza una leggera fluidificazione del sangue, per cui è importantissimo eliminarla dall'alimentazione se si soffre di ulcere e nel momento in cui si segue una terapia di anticoagulanti.

  • Antibatterica: combatte le infezioni di tipo batterico, contrastando la riproduzione di batteri nocivi, svolgendo quindi un ruolo molto simile a quello dell'antibiotico.
  • Antidolorifica: grazie alle capacità antibatterica e antinfiammatoria, si rivela utilissima anche per ridurre i dolori originati da attacchi batterici o stati infiammatori.
  • Antinfiammatoria: riduce i processi infiammatori a carico dei tessuti molli e delle articolazioni.
  • Antiossidante: riduce il processo di invecchiamento delle cellule causato dai radicali liberi, ne migliora lo stato generale di salute e idratazione, favorisce il rinnovamento cellulare.
  • Antistaminica: l'assunzione quotidiana garantisce una migliore resistenza agli agenti allergizzanti.
  • Coleretica: migliora la produzione di bile, la quale ha il compito di regolare il pH all'interno dello stomaco, ripulisce l'organismo dalle scorie prodotte nella degradazione dell'emoglobulina e favorisce una corretta attività intestinale.
  • Digestiva: migliora e facilita i processi digestivi.
  • Immunostimolante: stimola l'attività dell'apparato immunitario, rendendolo più rapido ed efficiente.
  • Neurostimolante: l'assunzione regolare di curcuma migliora l'attività cerebrale e la rigenerazione dei neuroni, questo la rende un buon coadiuvante delle cure ai malati di Alzheimer, nei quali pare rallenti il processo degenerativo dei neuroni.
  • Stabilizzatrice glicemica: ha un'azione regolatrice della glicemia e riduce la sensibilità all'insulina, questo la rende un ottimo alimento pe prevenire il diabete nei soggetti a rischio o in fase pre-diabetica.
  • Protezione cardiovascolare: la sua leggera azione fluidificante del sangue migliora le attività circolatorie, favorendo una migliore attività del cuore e prevenendo danni a carico di questo sistema organico.

Come usare la Curcuma


Questa spezia va utilizzata in piccole dosi, l'uso massiccio, sia a livello cosmetico che alimentare, è superfluo e può addirittura rivelarsi dannoso.
Nell'alimentazione è consigliabile non superare un cucchiaio al giorno, mentre nella cosmesi le quantità sono ancora più esigue.
La Curcuma in cosmesi può essere utilizzata da sola (quindi con aggiunta di semplice acqua) oppure come addizionante ad altre sostanze con proprietà simili e/o complementari, siano farine, acque vegetali, oli.
Sconsiglio di utilizzarla in polvere semplice in quanto la Curcumina in essa contenuta viene metabolizzata con difficoltà dall'organismo, mentre si veicola più facilmente quando si utilizzano sostanze oleose.

Per le ricette cosmetiche a base di curcuma clicca QUI (Link di prossima attivazione)


Nessun commento:

Posta un commento

Lasciami un commento <3