Translate

11 marzo 2020

Maschera per le mani alla farina di riso - Le Ricette Cosmetiche



In questo articolo realizzeremo insieme una straordinaria maschera idratante per mani screpolate e secche.
Utilizzo questa ricetta da anni, perché soffro tendenzialmente di pelle secca, e la situazione viene peggiorata dalle lezioni laboratoriali in Accademia dove entro in contatto con sostanze polverose, corrosive, che vanno a intaccare la compattezza dell'epidermide.

Ingredienti


  • 1 cucchiaio di zucchero bianco
  • 1 cucchiaio di farina di riso
  • acqua q.b.
  • 1/2 cucchiaino di gel di fieno greco*
  • poche gocce di olio essenziale a scelta**
*può essere sostituito con gel d'aloe oppure altro gel di semi
** facoltativo

La scelta degli ingredienti


Lo zucchero bianco


Lo zucchero è una sostanza umettante e fortemente idratante. Utilizzato "a crudo" in questa maschera, svolge anche una delicata azione di scrub, rimuovendo pellicine che danno alla pelle un'aspetto desquamato. Se la maschera viene utilizzata caramellando lo zucchero, invece, questo andrà a potenziare l'effetto idratante degli altri ingredienti.


La farina di riso


Questa farina è ricca di amido, cotta fino a ottenere una crema ha proprietà fortemente idratanti e lenitive, placa rossori e bruciori dovuti alla secchezza profonda riducendo quindi l'istinto a strofinare e grattare la pelle, gesti che vanno a peggiorare le nostre condizioni



Il gel di fieno greco


Tra tutti i gel naturali è quello con la più elevata proprietà idratante, è lenitivo, cicatrizzante e favorisce il turgore cellulare. Il fieno greco è ricco di vitamine che favoriscono la ricostruzione dei tessuti danneggiati.


L'olio essenziale


Questo è un ingrediente facoltativo. Se abbiamo intenzione di applicare una crema mani dopo la rimozione della maschera, infatti, possiamo anche non metterlo. Se invece non intendiamo applicare altro, l'olio essenziale svolge l'azione nutritiva tipica degli oli, fornisce vitamine, acidi grassi, necessari alla ricostruzione dei tessuti, elasticizza la pelle e lascia un leggerissimo film lipidico che protegge le microlesioni dall'ambiente esterno.
Possiamo scegliere l'olio che preferiamo, ricordandoci di evitare l'uso di quegli oli che sono sconsigliati sulla pelle non perfettamente integra.


Preparazione


  • Mescoliamo zucchero e farina in un pentolino (oppure cuociamo per qualche minuto lo zucchero con due cucchiai di acqua fino a farlo caramellare e quindi aggiungiamo la farina) e versiamo l'acqua in piccole quantità fino a ottenere una pastella liscia e abbastanza fluida.
  • Cuociamo a fuoco medio-basso per una decina di minuti, aggiungendo acqua finché la farina vorrà assorbirne (ci accorgiamo che la farina smette di assorbire acqua quando il composto inizia a rassodare più lentamente)
  • Una volta ottenuta la consistenza desiderata, togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare (ricordiamo che, raffreddando, la crema rassoda ulteriormente, quindi togliamo dal fuoco quando il composto si presenta leggermente più fluido di quanto vogliamo per l'applicazione)
  • Quando il preparato è a temperatura ambiente, aggiungiamo il mezzo cucchiaino di gel di fieno greco e l'olio essenziale e mescoliamo con cura

Applicazione


Applichiamo due noci abbondanti di maschera sui dorsi delle mani perfettamente pulite e asciutte e massaggiamo accuratamente, quindi copriamo con un paio di guanti impermeabili e lasciamo in posa dai 5 ai 15 minuti.
Al termine della posa, risciacquiamo accuratamente con acqua tiepida e asciughiamo le mani tamponando delicatamente, senza strofinare.
Se è nelle nostre abitudini, applichiamo una crema mani o qualche goccia di olio, altrimenti il trattamento è comunque sufficiente così.
L'esubero del preparato può essere conservato in frigorifero e applicato nei giorni successivi. In frigorifero si conserva fino a una settimana.



Altri usi della maschera


  • Preparata in quantità più abbondanti, e aggiungendo qualche cucchiaio di gel di fieno greco, può essere un'ottima maschera per capelli, da applicare post-shampoo dalle radici alle punte e risciacquare dopo una posa di 15-20 minuti sotto pellicola. I capelli ne risentiranno positivamente risultando più idratati e condizionati, più disciplinati e meno soggetti ai nodi e più lucidi.

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciami un commento <3