Advertising
Questo articolo è scritto in collaborazione con l'Erboristeria L'Ortensia.
La Kapoor Kachli è un'altra delle innumerevoli erbe utilizzate nella medicina ayurvedica, ricca di proprietà mediche e cosmetiche che ogni capellona o aspirante tale farebbe bene a conoscere. La pianta è anche conosciuta col nome di Giglio di Zenzero Spinato, oppure col nome di Zenzero Profumato a causa del suo aroma fortemente speziato.
Si tratta di una pianta originaria della Cina, del Tibet, che cresce anche in Etiopia e in Tahilandia. Si presenta come un arbusto perenne molto resistente, alto circa un metro con grandi fiori arancioni e bianchi.
Si tratta di una pianta originaria della Cina, del Tibet, che cresce anche in Etiopia e in Tahilandia. Si presenta come un arbusto perenne molto resistente, alto circa un metro con grandi fiori arancioni e bianchi.
La polvere che noi andiamo ad utilizzare proviene dal rizoma essiccato, ossia dalle radici lasciate seccare e poi polverizzate.
Classificazione Botanica
Regno: PLANTAE
Sottoregno: TRACHEOBIONTA
Divisione: MAGNOLIOPHYTA
Classe: COMMELINIDAE
Ordine: ZINGIBERALES
Ordine: ZINGIBERALES
Famiglia: ZINGIBERACEAE
Genere: HEDYCHIUM
Specie: HEDYCHIUM SPICATUM
Composizione chimica
Purtroppo per questo articolo questa sezione resterà vacante, perché per il momento non sono riuscita a trovare da nessuna parte una tabella che elencasse le componenti chimiche che vanno a costituire la polvere di questa radice.
L'unica cosa che posso dirvi a riguardo è che, trattandosi di un rizoma (che di fatto è una modifica della radice propriamente detta, e svolge funzione di accumulo di nutrienti per la pianta e spesso la pianta la sfrutta come sistema riproduttivo indiretto), è certamente una polvere ricca di amido (quindi di molecole zuccherine), la qual cosa spiega il suo forte potere condizionante.
Proprietà
La kapoor non ha proprietà alimentari, in quanto non si consuma come alimento, ma ha proprietà riconosciute da studi clinici sia per uso medico che per uso cosmetico.
Proprietà mediche
Per quanto riguarda questa sezione, facciamo riferimentosia alla polvere, che all'uso dell'olio essenziale di Kapoor, che si ottiene mediante distillazione al vapore.
Antiasmatiche
Antinfiammatorie
Antiossidanti:
Antimicotiche
Antisettiche
Febbrifughe
Broncodilatatrici
Ipotensive
Spasmolitiche
Vasodilatatrici
Spalmare sulla pelle un olio che contenga qualche goccia di olio essenziale di kapoor è un ottimo repellente per insetti.
Proprietà cosmetiche
Antisettiche: come abbiamo visto nel paragrafo precedente, la sua capacità di ridurre i processi microbici la rende ideale per cuti irritate o con microlesioni per evitare l'insorgere di infezioni.
Condizionanti: essendo ricca di amidi, ha un forte potere condizionante e disciplinante per i fusti, rendendoli meno soggetti ai nodi e più facili da gestire
Follicolostimolanti: la kapoor stimola l'attività follicolare, migliorando conseguentemente i risultati di crescita sia in termini di centimetri, sia in termini di qualità del fusto
Lucidanti: usata pura, o aggiunta ad altri ingredienti da lasciare in posa, la kapoor ha un elevato potere lucidante sui capelli
Profumanti: uno dei motivi per cui molte capellone la utilizzano è il suo profumo speziato, e la capacità di abbattere l'odore di altre erbe meno gradevole da sentire sui capelli dopo i trattamenti
Purificanti: la cute e le radici trattate con la kapoor, nonostante non abbia particolari proprietà detergenti, risultano purificate e "ossigenate" dopo l'applicazione di questa erba
Rinforzanti: la polvere di kapoor stratifica sui capelli come l'henné, quindi va ad ispessire e rinforzare i fusti, rendendoli più resistenti agli stress meccaniciVolumizzanti: andando a ispessire i fusti, l'intera chioma trattata con kapoor risulterà più voluminosa
Modi d'uso
La kapoor può essere utilizzata, sottoforma di pastella più o meno densa, come impacco a ingrediente singolo per condizionare, lucidare e ispessire i capelli, oppure aggiunta a mix di altre erbe (detergenti, tintorie, idratanti) per andare a migliorare la disciplinabilità della chioma e rendere i composti più profumati.
Vi ricordo che questa erba potrebbe, con l'uso prolungato, scurire leggermente il vostro colore naturale se avete capelli chiari, per cui tenetene conto, se avete intenzione di mantenere inalterato il vostro colore.
Vi ricordo che questa erba potrebbe, con l'uso prolungato, scurire leggermente il vostro colore naturale se avete capelli chiari, per cui tenetene conto, se avete intenzione di mantenere inalterato il vostro colore.
A chi non è adatta
In linea teorica, la Kapoor è adatta a tutti, ma vi ricordo che potrebbero esserci delle sensibilità individuali per cui potreste avere reazioni di intolleranza o vera e propria allergia, per cui pratichiamo sempre il test allergico prima di utilizzare un'erbetta o una polvere mai provata prima.
Come fare il test allergico
Mescola con un poco d'acqua la punta di un cucchiaino della polvere che vuoi provare e applicala dietro l'orecchio, oppure nel cavo del gomito. Lascia in posa per il tempo richiesto alla posa dell'impacco che vuoi effettuare, quindi aspetta 24 ore per assicurarti di non avere alcuna reazione. Se passate le 24 ore non accusi alcun sintomo (prurito, irritazione, comparsa di vescicole etc.) allora puoi procedere con l'uso dell'erbetta.
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciami un commento <3