Translate

25 marzo 2020

Preparare la Kapoor Kachli - Le Ricette Cosmetiche

Advertising
Articolo scritto in collaborazione con l'Erboristeria L'Ortensia




Nell'ultimo articolo di Doni della Natura abbiamo scoperto le molteplici proprietà cosmetiche, in quello di oggi vediamo insieme come utilizzarla con una ricetta base e altre ricette miste per sfruttarne al massimo le proprietà.

Ricordiamo che, per attivare le proprietà della kapoor, questa deve essere mescolata a liquidi caldi o bollenti e lasciata "macerare" coperta per almeno 20 minuti, dopodiché sarà possibile utilizzarla oppure aggiungerla al preparato finale.

Ricetta base


La ricetta base richiede solo due ingredienti: la polvere di kapoor e acqua q.b. per ottenere una pastella della densità dello yogurt.
Alla fine dei 20 minuti di macerazione, la si puà applicare dalle radici alle punte, coprire con pellicola o con una busta e tenere in posa dai 20 ai 50 minuti. Evitiamo di superare l'ora di posa perché la polvere con pose lunghe potrebbe finire col seccare i capelli.

Questa ricetta base servirà come impacco condizionante, utile a disciplinare e lucidare i capelli. Ricordiamo che se abbiamo capelli secchi l'applicazione non avrà potere idratante.

Ricette idratanti


Per ottenere il massimo dalla Kapoor, l'ideale è utilizzarla in una ricetta per un impacco idratante post-shampoo.


Ricetta 1


  • kapoor q.b. per impaccare tutta la chioma*
  • gel di fieno greco (o di semi di lino) q.b. ben caldo
* per regolarvi con la quantità, tenete conto che io, con 96 cm di capelli e 13 cm di girocoda dovrei usarne almeno 170 gr

Mescoliamo con cura i due ingredienti, lasciamoli decantare e applichiamo dopo lo shampoo a capelli ancora umidi.
Posa: 30-50 minuti
Risciacquo: semplice acqua e chiusura con risciacquo acido

Ricetta 2


  • 4 cucchiai di farina di riso
  • 200 ml di gel di semi di lino
  • 2 cucchiai di kapoor
  • 1 cucchiaio di sciroppo d'acero (o miele)

  • Preparaiamo il gel di semi di lino e, senza filtrarlo (se siete ricce filtratelo per evitare che vi restino i semini impigliati nei ricci), aggiungiamo la farina di riso
  • Cuociamo a fuoco dolce girando con una frusta finché la farina di riso si trasforma in crema
  • Versiamo in una terrina insieme ai due cucchiai di kapoor e lasciamo riposare coprendo con un coperchio
  • Alla fine della macerazione, aggiungiamo il cucchiaio di sciroppo d'acero e applichiamo a capelli asciutti o umidi a seconda della densità della pastella
Posa:  coperta da pellicola o busta dai 40 ai 70 minuti (in questo caso la presenza degli altri intredienti ci permette una posa più lunga)
Risciacquo: con sola acqua e chiusura con risciacquo acido

Ricetta detergente


La kapoor può essere aggiunta anche ai nostri preparati detergenti, non ha proprietà detergenti dirette, ma le sue proprietà purificanti vanno a potenziare l'azione delle sostanze lavanti, migliorando la resa dello shampoo, e nel contempo la sua azione disciplinante permette una resa, dal punto di vista estetico e di districaggio dei nodi, nettamente migliore rispetto a quando si utilizza soltanto la sostanza o il mix di sostanze detergenti.



Ingredienti



  • 1-2 cucchiai di kapoor
  • 3 cucchiai di materia detergente*
  • acqua calda q.b.
* può trattarsi di farina di ceci, ghassoul, oppure di un'erba ayurvedica o di un mix

Procedimento


  • Mescolare la kapoor e un poco d'acqua calda fino a ottenere una pastella, coprire e lasciar macerare per 20 minuti
  • Aggiungere le altre polveri scelte e quindi l'acqua e mescolare con cura
Questo tipo di shampoo, per consentire alla Kapoor di agire al meglio, non va lavato subito ma lasciato agire tenendolo in posa per almeno 15 minuti.
Il mio suggerimento in questi casi è di preparare un doppio impasto, uno per la cute detergente, e un secondo idratante per le lunghezze. Sconsiglio di preparare per tutta la chioma una grande quantità di preparato detergente perché, salvo abbiate le lunghezze molto grasse, un impasto di questo tipo lasciato in posa finirebbe col seccare le lunghezze e soprattutto le punte.



Questi sono solo alcuni dei modi in cui potete utilizzare la Kapoor, ma potete sbizzarrirvi con la fantasia e formulare la ricetta più adatta alle vostre esigenze.
Mi farebbe molto piacere se le condivideste in un commento qui sotto, così da andare ad arricchire  ulteriormente l'articolo e aiutare altri utenti meno esperti a trovare la ricetta adatta a loro.

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciami un commento <3