Il progetto Trecce Fatate esiste ormai da più di cinque anni. In questo lungo lasso di tempo abbiamo trattato (sia sul canale che qui sul sito) moltissimi argomenti, ma non ho mai pensato di trattare l'argomento dell'articolo di oggi, che avrebbe dovuto essere il primo, in quanto rappresenta la base assoluta da cui parte tutto quello che viene dopo.
Total Natural e Bio
Un fenomeno che riscontro spessissimo nelle persone alle primissime armi, che hanno scoperto da pochissimo il progetto Trecce Fatate e i suoi contenuti, è quello di confondere cosmesi bio, ecobio e cosmesi total natural, dando per scontato che siano la stessa cosa.
In realtà si tratta di tipologie di cosmesi che, seppur presentano molteplici punti in comune, sono di fatto molto diverse.
Cosmesi Bio
I cosmetici biologici sono prodotti formulati utilizzando, per quelle materie prime di tipo naturale (polveri, estratti, oli) provenienti da coltivazioni e allevamenti biologici, ossia che non fanno uso di pesticidi, fertilizzanti, antibiotici e altre sostanze derivate dalla sintesi in laboratorio, ma ricorrono a sostanze naturali. Nel caso della coltivazione biologica, ad esempio, un ottimo fertilizzante naturale è il letame vaccino, e come pesticida naturale si suole diffondere nell'area di coltura insetti e altri piccoli animali antagonisti dei parassiti che danneggerebbero le piante.
Questa scelta viene operata in principal modo per garantire al consumatore un prodotto non inquinato da residui di sostanze potenzialmente tossiche utilizzate durante la crescita delle materie prime, e quindi un prodotto più sano per l'organismo. Questa tipologia di cosmetici, però, non fornisce due garanzie principali:
- biologico non significa ecologico un prodotto biologico, per quanto abbia alle spalle una produzione delle materie prime a basso impatto ambientale, può avere una formulazione comunque inquinante per l'ambiente ed essere scarsamente biodegradabile, sia per la presenza di conservanti forti, sia per ingredienti di tipo sintetico che si accostano alle sostanze biologiche
- biologico non significa vegan un prodotto biologico può (e spesso contiene) materie prime di derivazione animale, e questo ci riporta al punto 1 di questo elenco. I prodotti biologici che contengono derivati animali hanno un impatto indiretto sull'ambiente: quello che ha avuto l'allevamento degli animali di cui si usano i derivati
- biologico non significa "delicato" analizziamo sempre con cura gli INCI dei prodotti che acquistiamo, perché seppur contengono sostanze di origine biologica, la formulazione potrebbe comunque essere troppo energica e aggressiva per la nostra tipologia di pelle o capelli
Cosmesi Eco Bio
Questa è la versione evoluta della cosmesi bio. Oltre all'uso di sostanze derivanti dalle coltivazioni biologiche, infatti, la cosmesi ecobio va a colmare il primo punto carente che abbiamo analizzato per la cosmesi biologica.
Le formulazioni dei prodotti ecobiologici sono attente alla biodegradabilità e all'impatto che i singoli ingredienti e che le formulazioni complete hanno sull'ambiente.
La scelta ecobio ha un doppio punto focale: garantire al consumatore prodotti scevri di residui potenzialmente tossici, e garantire una cosmesi attenta all'ambiente.
Anche qui, però, valgono gli ultimi due punti dell'elenco fatto sopra:
Le formulazioni dei prodotti ecobiologici sono attente alla biodegradabilità e all'impatto che i singoli ingredienti e che le formulazioni complete hanno sull'ambiente.
La scelta ecobio ha un doppio punto focale: garantire al consumatore prodotti scevri di residui potenzialmente tossici, e garantire una cosmesi attenta all'ambiente.
Anche qui, però, valgono gli ultimi due punti dell'elenco fatto sopra:
- ecobio non significa vegan molte aziende ancora faticano a correlare come componente inquinante l'uso di derivati animali, in quanto non è un inquinamento che deriva dalla loro lavorazione o dall'uso dei loro preparati. Ma avere un punto di vista responsabile verso l'ambiente richiede di essere attenti anche all'impatto ambientale che è avvenuto per produrre le sostanze di cui facciamo uso, senza contare lo sfruttamento animale (che ha un impatto etico sulla nostra coscienza). Se siamo orientati verso una routine vegan, assicuriamoci che i nostri prodotti siano certificati vegan, perché l'essere ecobiologici non li rende automaticamente vegani
- ecobio non significa "delicato" anche in questo caso alcune formulazioni potrebbero essere troppo impattanti per la nostra tipologia di pelle e capelli, quindi leggiamo sempre con attenzione gli INCI
Il problema dello spreco industriale
Se vogliamo davvero essere persone attente all'ambiente, premurarci di fare il possibile per lasciare alle generazioni future un mondo che non sia al collasso ecologico, dobbiamo fare i conti anche con responsabilità di cui non siamo gli attori diretti.
La produzione industriale, proprio per come è strutturata, genera spreco.
Si spreca la materia prima durante la lavorazione e il confezionamento.
Si spreca materia prima durante il trasporto ai siti di lavorazione.
Si spreca materia prima e prodotto in lavorazione durante la preparazione.
Si spreca prodotto finito durante il confezionamento.
Si spreca prodotto finito durante il trasporto ai punti vendita (e così via finché si arriva alla vendita al dettaglio).
E infine si spreca prodotto finito nelle nostre case, quando lo usiamo senza discernimento, quando lo lasciamo scadere, quando durante l'utilizzo ne lasciamo sgocciolare parte nel lavabo o a terra.
E infine si spreca prodotto finito nelle nostre case, quando lo usiamo senza discernimento, quando lo lasciamo scadere, quando durante l'utilizzo ne lasciamo sgocciolare parte nel lavabo o a terra.
Nel nostro personale, possiamo controllare e ridurre lo spreco domestico, ma non abbiamo alcun controllo sullo spreco industriale. Usare prodotti derivati dalla produzione su larga scala, quindi, significa accollarsi la responsabilità indiretta di parte di quello spreco quotidiano, ed è il motivo che mi ha spinta a scegliere una routine Total Natural.
Total Natural
Quando parliamo di cosmesi Total Natural intendiamo l'uso cosmetico delle materie prime, preparate sul momento, con lavorazioni basilari che non richiedano eccessive raffinazioni e rigorosamente senza l'uso di conservanti (il conservante, ricordiamolo, riduce la biodegradabilità del prodotto finito, e se questo impatta poco su prodotti senza risciacquo come creme viso/corpo/capelli e prodotti di styling, ha un grande impatto sui prodotti da risciacquare come shampoo, balsamo, bagnoschiuma, scrub, etc.).
In una cosmesi Total Natural si fa uso di:
In una cosmesi Total Natural si fa uso di:
- Farine
- Erbe polverizzate secche
- Erbe fresche
- Argille
- Oli e burri vegetali
- Oli essenziali
- Frutti (freschi o essiccati)
- Radici polverizzate secche
- Infusi, tisane, decotti e macerati
- Fermentati
- Acque vegetali (idrolati)
- Latte vegetale
- Semi
Alcune persone nella loro cosmesi utilizzano prodotti alimentari di derivazione animale, come uova o miele. Questa è una scelta puramente personale, ma il mio suggerimento è, quando e dove è possibile, evitiamo l'uso di derivati animali, così da mantenere il nostro impatto ambientale il più basso possibile. Io, infatti, ho una routine Total Natural vegana.
Chilometro zero, sì o no?
La risposta a questa domanda è: dipende.
Erroneamente possiamo pensare, infatti, che il chilometro zero sia meno inquinante rispetto all'importazione, ma analisi statistiche indicano che non sempre acquistare prodotti che provengono da più vicino abbia un impatto positivo sull'ambiente.
Al fine di non rendere questo articolo chilometrico, vi invito a visionare questo interessantissimo video in cui la questione è spiegata in modo estremamente chiaro:
Cosa scegliere, dunque? Il mio modo di muovermi è il seguente: laddove posso conoscere in linea orientativa gli spostamenti del prodotto dalla semina alla vendita, (vicini, parenti o amici contadini che coltivano la loro terra dietro casa) ricorro al chilometro zero, oppure dove posso cerco di coltivare da me (erbe aromatiche come basilico, salvia, rosmarino, e anche l'ortica, le coltivo direttamente sul mio balcone in piccoli vasi da fioriera). Dove invece non posso reperire sufficienti informazioni, mi rivolgo alla grande distribuzione, scegliendo, quando possibile, di ricorrere ad aziende produttrici di materie prime che hanno una politica attenta all'ambiente anche in fatto di trasporti. Oppure faccio ordini collettivi con capellone della mia zona, così da ottenere con un unico viaggio una grande quantità di materiale per me e per molte altre persone.
Vantaggi del Total Natural
Oltre all'importantissima (per me fondamentale) questione dell'impatto ambientale che abbiamo con la nostra cosmesi, e che con il Total Natural si riduce drasticamente, in quanto smettiamo di immettere nelle acque reflue sostanze come siliconi, parabeni, petrolati, solfati, emulsionanti e conservanti vari; il Total Natural ha una serie lunghissima di vantaggi:
- Economico se non ci facciamo prendere dallo shopping compulsivo e dalla voglia di acquistare qualsiasi erba, qualsiasi olio, qualsiasi argilla di cui ne sentiamo decantare le lodi, il Total Natural è estremamente economico. Usate nelle giuste quantità, le erbe (anche quelle certificate, che quindi costano di più) durano tantissimo tempo, permettendoci di spalmare in un arco di mesi la spesa effettuata. Personalmente, incluse le spese extra per le sperimentazioni che effettuo per creare contenuti sempre più vari, spendo intorno ai 30-40 euro l'anno per la cura di corpo e capelli.
- Miglioramento generale delle condizioni di pelle e capelli preparare da sé i nostri prodotti cosmetici ci obbliga ad ascoltare e osservare il nostro corpo per capire di cosa ha bisogno, questo rende nel tempo la nostra routine sempre più raffinata e ben focalizzata affinché risponda davvero alle nostre esigenze cosmetiche, causando un miglioramento delle condizioni della nostra pelle e dei nostri capelli. In particolare, i capelli ne risentono positivamente nel tempo, perché l'azione delle sostanze naturali grezze è meno aggressiva sulla loro struttura di quanto siano i più delicati prodotti industriali, in particolar modo gli shampoo.
- Recupero del contatto col nostro corpo essere obbligati ad ascoltarci, ad osservarci, ci riconnette con noi stessi. Ci accorgeremo di "sentire" le richieste del nostro corpo mano a mano che diventeremo più esperti, e questo causa un benessere psico-fisico maggiore, influenzando positivamente l'umore, il nostro modo di affrontare la vita, il nostro sistema immunitario e conseguentemente la nostra salute. Sentirci più a nostro agio con noi stessi (più belli, più sani) migliora in generale la nostra qualità di vita.
- Recupero del contatto con la Natura la consapevolezza e l'attenzione verso il nostro impatto ambientale cosmetico, ci rende più attenti al nostro impatto ambientale in generale. Ci accorgeremo, col tempo, di fare caso a tanti piccoli gesti inquinanti di cui prima neanche eravamo consapevoli. E con la forza data dall'avere un'intera cosmesi totalmente naturale, correggere quei piccoli gesti che ancora inquinano ci sembrerà più semplice.
Da una mia statistica personale, da quando esiste il Progetto Trecce Fatate ho visto molte persone iniziare il loro percorso Total Natural soltanto per avere finalmente capelli belli e sani, e poi proseguire negli anni in una presa di coscienza superiore. Praticano con più attenzione la raccolta differenziata, prestano attenzione alla riduzione degli sprechi, allargano il Total Natural alla pulizia della casa e iniziano ad avere un modo di acquistare beni e consumi decisamente più consapevole di prima. - Recupero della serenità psico-emotiva la vita è sempre molto frenetica, non ci lascia quasi il tempo di respirare. Il momento in cui riusciamo a ritagliarci un po' di tempo per preparare e applicare un impacco è un momento per fermarsi ed espirare lentamente, sentire le tensioni che si sciolgono e dedicarci esclusivamente al nostro benessere, dimenticando tutto il mondo fuori.
Svantaggi del Total Natural
Niente al mondo è solo fiori e rose, e anche il Total Natural ha i suoi svantaggi, che dobbiamo valutare bene prima di buttarci a capofitto:
- Carenza di competenze chimico-erboristiche se non abbiamo alcuna formazione a riguardo, può diventare difficile sperimentare, ma anche solo distinguere una ricetta valida da una fatta a caso. Per questo motivo, quando troviamo una ricetta che stuzzica la nostra attenzione, ricerchiamo le proprietà dei diversi ingredienti così da poterci fare un'idea più precisa. Studiamo la chimica, le proprietà delle erbe e qualche base di cosmetologia così da non procedere per luoghi comuni (come la grande bufala dell'idratare i capelli con gli oli). Impariamo la giusta terminologia di settore, così da capire gli articoli con un'impostazione più scientifica e tecnica. Impariamo a fare nostro il metodo scientifico e ad usare gli strumenti che la tecnologia mette a nostra disposizione per spignattare in casa
- Naturale non significa innocuo ricordiamo sempre che prima di utilizzare per la prima volta un'erba, un'argilla, una farina o quant'altro, è necessario fare il test allergico tenendo in posa il preparato in un punto poco visibile del corpo (in genere dietro l'orecchio oppure nel cavo del gomito) e aspettare 24 ore. Si può procedere con l'utilizzo se dopo le 24 ore non si riscontra alcun sintomo di reazione (prurito, arrossamento etc.), questa attenzione ci eviterà spiacevoli incidenti e lo spreco di grandi quantità di materie prime
- Trovare il tempo nelle nostre giornate frenetiche, trovare il tempo per una cosmesi Total Natural può non essere sempre facile. Spesso mi scrivete angosciandovi per questo problema: lavoro, frequento l'università, ho dei bambini piccoli o tutte queste cose insieme.
Dobbiamo ricordare che preparare i propri prodotti sul momento non richiede che ci mettiamo a spignattare tutti i giorni, e che le tempistiche possono essere flessibili. Ci sono cose che possono essere preparate e congelate per diverso tempo, oppure conservate in frigo per alcuni giorni. Ricordiamo che una ricetta non deve richiedere settordicimila ingredienti e ore di lavorazione per essere efficace, e ci sono moltissimi sistemi per ottimizzare i tempi incastrando la nostra nuova cosmesi nelle attività quotidiane già standardizzate.
Infine, per aiutarvi a non avvilirvi, vorrei raccontarvi la mia giornata tipo:
- Tutti i giorni mi sveglio alle 5:00 del mattino
- Pulisco casa, cambio l'acqua ai gatti, pulisco le loro lettiere, faccio doccia e colazione e mi preparo per andare a lezione
- Alle 7:30 circa sono sulla fermata ad attendere l'autobus
- Alle 9:00 comincio le lezioni, che terminano tra le 17:00 e le 18:00 (una o due volte a settimana vado via intorno alle 16:00 quando ho lezione laboratoriale per avere il tempo di girare video, oppure per andare a fare ripetizioni di italiano e inglese a un ragazzino dalle 16:30 alle 17:30)
- Alle 18:15 sono sulla fermata ad attendere l'autobus
- Alle 19:30-20:00 sono a casa, ceno, lavo i piatti e pulisco la cucina per il giorno dopo
- Dalle 21:00 alle 24:00 studio per gli esami o per i contenuti del canale, monto video, scrivo articoli etc
- A mezzanotte spengo pc, chiudo libri e mi preparo per la notte (impiego tra i 40 e i 50 minuti, mi strucco, metto il pigiama, faccio il massaggio indiano, il leave-in, spazzolo i capelli 100 volte, li intreccio per la notte e quindi vado a dormire
- Nel fine settimana non ho lezione, ma ho il lavoro, che mi impegna la giornata a seconda dei turni (se lavoro la mattina, torno a casa verso le 17:30, se lavoro la sera, parto da casa alle 13:30 e rientro a mezzanotte, se faccio il turno smezzato parto da casa alle 10:30 e rientro alle 21:00), e se lavoro solo in gelateria oppure mi chiamano anche al locale, allora se sono tornata a casa devo riprendere l'autobus alle 21:30, oppure passo direttamente da un locale all'altro e rientro a casa alle 3:30 del mattino
Tutto questo per farvi capire che, se riesco a portare avanti io una routine Total Natural, con le mie giornate strapiene (e non ho messo in conto le giornate dedicate al volontariato per i randagi, visto che mi occupo di sterilizzazioni e non hanno una cadenza fissa, ma ci sono giorni in cui i miei impegni sono ben più di quelli che leggete qui) a cui va aggiunto il lavoro per il canale e il sito, allora credo senza presunzione di poter dire che può farcela chiunque, se ha davvero volontà.
Focus:
Distinguere i preparati Total Natural (link di prossima attivazione)
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciami un commento <3