Translate

19 aprile 2020

Shampoo del 19 Aprile - Diario di una Capellona




Oggi avevo un po' di tempo a disposizione, e ho deciso di fare un trattamento tipo spa ai miei capelli. In realtà non ho fatto nulla di troppo arzigogolato rispetto al solito, ma poiché il risultato mi è piaciuto davvero molto voglio appuntarlo così da inserirlo come trattamento ciclico nella mia routine.



Cosa ho fatto


  • Impacco pre-shampoo con olio di cocco
  • Scrub alla cute con zucchero
  • Cowash a impacco
  • Risciacquo acido
  • Leave-in

Come ho fatto


In questo trattamento spa ho fatto diverse sperimentazioni rispetto al solito, non tanto per quanto riguarda gli ingredienti, piuttosto per quel che riguarda l'applicazione e le quantità.

Impacco pre-shampoo

L'impacco oleoso è un trattamento che da un anno a questa parte pratico molto raramente (nel 2020 l'ho fatto una volta sola fino a ora), lo faccio con l'olio di cocco in quanto è l'unico uso che posso farne a livello tricologico perché ai miei capelli non piace. Di solito utilizzo poco più di mezzo cucchiaio di olio per tutta la chioma, ma questa volta ho applicato due cucchiai di olio di cocco dalle radici alle punte, e sono partita dalle punte, risalendo con le mani fino alle radici, dove ho praticato un massaggio alla cute per favorire l'assorbimento dell'olio.
Ho raccolto i capelli e ho lasciato in posa circa 4 ore, circa il doppio rispetto al tempo che consiglio di solito.

Scrub allo zucchero

  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero
  • 2 cucchiai d'acqua
Ho mescolato e applicato il composto in cute distribuendolo grossolanamente lungo la scriminatura centrale, alle tempie, sul retro del capo, dietro le orecchie e alla nuca, quindi ho massaggiato delicatamente con i polpastrelli facendo movimenti circolari senza esercitare alcuna pressione per evitare di graffiare la cute.
Quindi ho risciacquato con semplice acqua e tamponato.

Cowash a impacco

  • 3 cucchiaini di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di semi di lino
  • 400 ml di acqua
  • 125 ml di birra
  • 1 cucchiaio di sidr
  • 1 cucchiaio di shikakai
  • 1 cucchiaio di kapoor
  • 1 cucchiaio di areetha
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • 3 cucchiai di farina di riso
  • 1 cucchiaio di sciroppo d'acero
Ho preparato il composto come preparo solitamente il mio cowash.
  • Ho preparato due colate di gel riutilizzando i semi, nella prima ho usato 250 ml di acqua, ho filtrato il composto quando ho ottenuto un gel molto fluido, quindi ho rimesso i semi a cuocere con 150 ml di acqua e ottenuto una seconda colata che non ho filtrato
  • Ho caramellato lo zucchero con i 2 cucchiai di acqua
  • Quando il preparato "scriveva", ho aggiunto la farina di riso e il gel e ho cotto 15 minuti a fuoco dolce, girando di tanto in tanto fino a ottenere una crema omogenea e "glassata"
  • In una ciotola ho messo sird, shikakai e kapoor, e sono andata ad aggiungere la crema mescolando uniformemente, quindi ho coperto con un coperchio e ho lasciato riposare per 20 minuti
  • Nel frattempo ho cotto la birra in un pentolino per eliminare la componente alcolica, dopo 5 minuti ho aggiunto l'areetha e la farina di ceci e ho cotto per altri 5 minuti, quindi ho aggiunto il preparato al composto di erbe
  • Ho aggiunto lo sciroppo d'acero e mescolato tutto con cura
Ho applicato sui capelli ancora umidi dopo lo scrub e ho tenuto in posa 75 minuti circa.

Risciacquo acido

  • 1 lt di acqua distillata
  • 1 lt di decotto di rosmarino
  • 1 cucchiaino di acido citrico
Ho unito le componenti a decotto freddo, l'ho versato sui capelli col lavabo ben tappato così da potervi lasciare le lunghezze in ammollo per un po'.

Asciugatura

Ho raccolto i capelli nell'asciugamani per 10 minuti, quindi ho cambiato telo che ho tenuto per altri 10 minuti. Poiché oggi è stata una giornata plumbea, ho dovuto usare il phon (anche perché i capelli hanno fatto più fatica del solito ad asciugarsi) a temperatura medio-bassa sulle radici e sulla zona che cade sul collo.

Leave-in

Ho fatto il mio solito leave-in degli ultimi tempi: mezza tazzina da caffé di gel di fieno greco dalle radici alle punte e un cucchiaino scarso di mix olio di cocco+burro di karité dal seno in giù, quindi ho districato con la tangle teezer e spazzolato con cura con la cinghialina.

Risultato


I capelli risultano estremamente morbidi e corposi, al tatto sono elastici e idratati, molto disciplinati, la lucentezza è la solita di sempre.
Le punte, soprattutto, risultano morbidissime.
La chioma in generale mostra fusti più consistenti, come dopo un'hennata, ma decisamente morbidi ed elastici.
Unico neo: ho perso più capelli del solito, credo sia dovuto all'impacco oleoso che ha facilitato la caduta di capelli prossimi al telogen, c'è anche da dire che normalmente con lo shampoo perdo comunque pochissimi capelli (spesso non arrivo alla decina) quindi la quantità, seppur superiore alla norma, è comunque estremamente contenuta.

Capelli ancora umidi di leave-in



Nessun commento:

Posta un commento

Lasciami un commento <3