Translate

17 aprile 2020

Total natural, gli strumenti base per cominciare - Tutto Total Natural

 


Nello scorso articolo di questa rubrica abbiamo imparato la definizione specifica di Total Natural. Nell'articolo di oggi vedremo insieme quali sono gli strumenti indispensabili per praticare il Total Natural nel migliore dei modi.
Non è quindi un articolo che parla di ingredienti perché non potrebbe farlo in modo esaustivo, ma di quella strumentazione necessaria a lavorare al meglio.


Occorrente per i liquidi



  • Recipienti graduati nella rubrica delle ricette cosmetiche trovate sempre la quantità di acqua espressa principalmente in bicchieri - che corrispondono a 150 ml - per semplificare la comprensione della ricetta per chi è alle prime armi. Sarebbe opportuno, comunque, imparare le quantità espresse in ml così da poter modificare le proporzioni in base alle proprie esigenze con precisione. Un recipiente graduato ci permette una misurazione precisa e scientificamente replicabile. 
  • Ciotole in vetro/porcellana/plastica sono necessarie alla preparazione degli infusi e per mescolare le erbe tintorie, così da evitare processi ossidativi che possono inficiare la resa del preparato. Se abbiamo in casa una vecchia insalatiera che non usiamo più, possiamo darle nuova vita utilizzandola per i nostri preparati cosmetici.
  • Pentolini in acciaio inossidabile questa voce potrebbe essere superflua, perché ormai è comune avere in casa pentole e pentolini in acciaio inox, ma voglio ricordare comunque che è importantissimo evitare di preparare decotti e gel in pentolini di rame o di alluminio, perché favoriscono processi ossidativi indesiderati. 
  • Cucchiai in plastica/acciaio inossidabile quando le polveri vegetali entrano in contatto coi liquidi, è bene mescolarle con strumenti che non favoriscano l'insorgere di colonie batteriche o processi ossidativi, per questo motivo bandiamo dall'armamentario da spignatto cucchiai di legno e di qualsiasi metallo che non sia l'acciaio inox. Possiamo utilizzare cucchiai in plastica, ma per una scelta ecologica che riduca i consumi di plastica munirsi di cucchiai in acciaio (assicuriamoci che non siano cromati o trattati con un bagno di silver, deve essere acciaio puro). 
  • Colini e calze velate sono indispensabili per la filtrazione delle tisane e dei gel, averne di dimensioni e spessori diversi è sempre utile. In particolare, per filtrare i gel di semi, l'uso di un vecchio gambaletto velato velocizza di molto il processo di filtrazione, riducendo drasticamente i tempi di preparazione.


Occorrente per gli oli


  • Bottiglie e barattoli in vetro scuro ci servono se vogliamo preparare gli oleoliti o altri macerati a base di olio. Il vetro è semplice da sterilizzare mediante bollitura e questo ci permette di riutilizzarlo all'infinito, il colore scuro è necessario per ridurre il contatto dei macerati in corso con la luce.
  • Contagocce ci permette di applicare con precisione gli oli in cute senza eccedere con le quantità
  • Misurini per millilitri lo strumento più utile quando mixiamo gli oli, per poter calibrare le piccole quantità con precisione
  • Contenitori da viaggio per creme piccoli e compatti, i contenitori da viaggio sono ottimi per conservare piccole quantità di mix di oli o burri che stiamo testanto


Occorrente per le polveri




  • Contenitori a chiusura ermetica non tutte le aziende confezionano le loro polveri e i loro semi sottovuoto, e questo può far deperire molto rapidamente le proprietà delle erbe. Procurandoci dei contenitori a chiusura ermetica potremo travasarvi le polveri dalle confezioni originali e conservare le loro proprietà più a lungo.
  • Mollette ed elastici  quando apriamo una confezione, ma non la esauriamo in un unico uso, è importante chiuderla molto bene e l'uso di mollette ed elastici ci aiuta.
  • Bilancia di precisione questo strumento ci permette di quantificare con precisione le polveri e i semi necessari alle nostre ricette, così da renderle perfettamente replicabili.

Strumenti di chimica




  • Cartine a tornasole necessarie a misurare il pH dei nostri preparati, sono lo strumento più importante dell'intero articolo e non devono mai mancare sul nostro tavolo da spignatto
  • Termometro da cucina ci occorre se vogliamo inziare a praticare la saponificazione in casa e autoprodurre sapone solido homemade, altrimenti per preparati più semplici non è indispensabile.


1 commento:

  1. Ciao Claudia. Nel punto sulle bottiglie e i barattoli, manca la parola alla fine. Approfitto per salutarti e dirti che apprezzo molto il tuo progetto e tutto ciò che studi e condividi (cosa per nulla scontata).⭐

    RispondiElimina

Lasciami un commento <3