Translate

14 agosto 2019

Balsamo total natural, ricetta alternativa - Le Ricette Cosmetiche



In un articolo di qualche tempo fa vi ho parlato del balsamo total natural superidratante che ho ideato all'inizio di quest'anno.
Mi sono trovata molto bene con quel balsamo, soprattutto per realizzare il cowash, ma giacché non mi fermo mai al primo buon risultato, ho continuato a sperimentare e quella che segue è un'ulteriore ricetta, di fatto molto simile alla precedente, ma ancora più funzionale e con la quale sto ottenendo già, con due sole applicazioni, fantastici risultati.

Ingredienti


  • 4 cucchiaini di zucchero
  • 3 cucchiai di amido di riso
  • 3 cucchiai di farina di riso
  • 500 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di sciroppo d'acero

Procedimento


  • Sciogliere i 4 cucchiaini di zucchero in mezzo bicchiere d'acqua e far cuocere a fuoco lento fino a ottenere un fluido leggermente caramellato
  • Aggiungere l'amido e 2 bicchieri d'acqua e far cuocere fino alla gelificazione.
  • Aggiungere l'acqua restante, sciogliere ben bene il gel e aggiungere la farina di riso
  • Lasciar cuocere per 10-15 minuti a fuoco medio, girando regolarmente con una frusta per evitare la formazione di grumi, fino a ottenere un composto della stessa consistenza dello yogurt.
  • Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.
  • Quando il composto è a temperatura ambiente, aggiungere il cucchiaio di sciroppo e mescolare con cura fino ad incorporarlo completamente.

Usi del balsamo


Maschera per capelli


La ricetta può essere utilizzata esattamente con questa realizzazione per fare una maschera idratante e condizionante ai capelli da applicare dopo lo shampoo e tenere in posa per 30 minuti dopo aver coperto con una busta. Alla fine della posa si procede con il risciacquo.

Cowash


Prelevando qualche cucchiaio di preparato e aggiungendo 1 cucchiaio di farina di ceci si ottiene un composto detergente che si può spalmare sulla cute, mentre sul resto dei capelli si applica la maschera pura. Si copre il tutto con una busta e si lascia in posa dai 40 minuti alle due ore, dopodiché si risciacquano con cura i capelli.

Crema corpo da risciacquare



Applicato sulla pelle perfettamente pulita, asciutta oppure leggermente umida, questo preparato svolge una fortissima azione idratante, minimizzando le piccole rughe e conferendo quasi istantaneamente alla pelle un aspetto più luminoso e sodo. Si massaggia il preparato fino a che resta sulla pelle uno strato leggermente caramellato difficile da stendere, a questo punto si risciacqua con cura.
Non occorre applicare creme dopo l'asciugatura.
Lo stesso uso può essere applicato al viso dopo una pulizia profonda.


Consigli supplementari


  • Come sempre, le quantità sono pensate per la mia lunghezza e la mia massa (103 cm di lunghezza e 13 cm di girocoda), quindi se avete capelli più corti o un girocoda più contenuto, riducete le dosi mantenendo la proporzione tra gli ingredienti.
  • Il preparato si può conservare in frigo per 3-4 giorni senza subire alcuna alterazione

VIDEO CORRELATI



7 commenti:

  1. Ciao. Con "bicchiere" d'acqua intendi 125ml? Avendo bicchieri formato Ikea, ho difficoltà nel gestirmi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 100-125 ml sì, ma anche se ne metti di più non succede nulla di strano, alla fine basta che nel totale la ricetta abbia mezzo litro d'acqua, poi come lo ripartisci nelle varie fasi è "sereno variabile" ^^

      Elimina
  2. Ciao! Hai consigli per facilitarne il risciacquo? L'ultima volta ho trovato difficoltoso sciaquarlo via... Cosa potrei aver sbagliato?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I motivi potrebbero essere vari:
      - hai ecceduto con la quantità di zucchero/sciroppo e quindi l'impasto è diventato troppo appiccicoso
      - non hai coperto bene e quindi si è seccato diventando difficile da rimuovere
      - lo hai fatto troppo denso
      Prova a non mettere lo zucchero e lascia solo lo sciroppo, fallo più fluido (se non vuoi aggiungerci l'acqua, aggiungi un po' di gel naturale finché la consistenza non viene come quella di una crema corpo di quelle fluide e setose), assicurati, quando copri i capelli, che la busta/pellicola sia perfettamente a contatto con i capelli e faccia l'effetto sottovuoto. Io, che sono tendenzialmente una persona pasticciona con queste cose, ho risolto mettendo sulla busta una calza di nylon elastica, che stringendosi mette tutto "sottovuoto" e quando rimuovo tutto per sciacquare, anche quando tengo l'impacco 2 ore, è tutto ancora bello fluido.
      Un ultimo consiglio è fare il primo risciacquo a filo, massaggiando con cura per fluidificare l'impacco, in questo modo i due risciacqui successivi saranno molto più semplici :)

      Elimina
  3. Ciao Claudia,non riesco a trovare l'amido di riso,quale potrebbe essere l'alternativa migliore per non invalidare il risultato?
    Che so oltre all'amico di mais si potrebbe usare l'acqua di cottura del riso senza sale ovviamente.

    RispondiElimina
  4. Ciao Lilith,pensi si possano aggiungere delle erbette, tipo shikakai, sidr, kapoor ecc?

    RispondiElimina
  5. Quando si fanno questi impacco è meglio utilizzare l amido di riso o quello di mais? che differenza si riscontra sui capelli se si utilizza uno piuttosto che l altro?

    RispondiElimina

Lasciami un commento <3